L'UE ha identificato in modo chiaro e lucido le importanti sfide che si trova ad affrontare, come i diritti umani, ed è anche consapevole che qualsiasi sfida può essere vinta solo con l'impegno attivo di tutti i cittadini, a partire dai più giovani. La violenza di genere è una delle principali forme di violazione dei diritti umani a livello nazionale e internazionale che non può essere affrontata solo dalle istituzioni. Il contrasto deve essere garantito in primo luogo dall'impegno dei cittadini attraverso la consapevolezza, la conoscenza e gli strumenti pratici.
Secondo le ultime ricerche, le principali tendenze di coinvolgimento dei giovani nell'UE stanno migliorando, anche se persistono alcune sfide: nonostante l'aumento dell'interesse per la politica e per le attività di volontariato, i giovani sembrano più attratti da nuovi modi e forme di partecipazione e impegno.
STUDENTS 4 CHANGE mira a sviluppare e promuovere un modello replicabile volto a potenziare l'impegno attivo dei giovani su una sfida cruciale: la lotta alla violenza di genere e la decostruzione degli stereotipi di genere attraverso l'approfondimento e la stimolazione della riflessione e la sensibilizzazione e attività pratiche in grado di stimolare l'impegno attivo, permettendo agli studenti di incarnare la linea di connessione tra territorio e livelli di policy grazie alla produzione di raccomandazioni.
Il ruolo del CIRSES nel progetto
Il CIRSES si occuperà dell'armonizzazione delle metodologie progettuali all'interno del Consorzio. Il CIRSES si occuperà dell'organizzazione scientifica e dell'organizzazione operativa di 3 eventi in Italia, di cui 2 Eventi di Knowledge Acquisition e 1 Evento Challenge Yourself. Inoltre, il CIRSES coordinerà gli studenti italiani nello sviluppo di un report qualificato sulla loro esperienza diretta maturata durante l'attività di volontariato, e fornirà supporto a UniVan per la stesura delle raccomandazioni multidisciplinari degli studenti. Infine, CIRSES contribuirà al processo di produzione scientifica delle Raccomandazioni del Consorzio contenenti il modello di coinvolgimento di STUDENTS 4 CHANGE.
Durata: 24 mesi (1/09/2024 – 31/08/2026)
Azioni:
Il progetto si basa su un modello di 'engagement', costruito su un percorso progressivo di eventi, volto ad accompagnare sempre di più gli studenti universitari verso un più alto livello di consapevolezza, di impegno attivo e di solidarietà rispetto al tema della violenza di genere.
Risultati/impatti:
Principali KPI: almeno 200 studenti coinvolti in Italia e Francia; 144 ore di formazione erogata; 312 ore di attività pratiche realizzate in 4 diversi ambiti; 4 Raccomandazioni prodotte; 1 Modello di Engagement validato e promosso.
Principali innovazioni: approccio giovane e orientato alla pratica; Approcci di engagement bidirezionali (bottom-up e top-down); Raccomandazioni trasversali; gli studenti contribuiscono a sensibilizzare i loro coetanei.
Keywords: Engagement; attivismo; partecipazione; studenti universitari; giovani; violenza di genere; stereotipi di genere
PARTNERS
COORDINATORE: Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (https://www.unicampania.it/), Italy
Université Côte d'Azur (UniCA) (https://univ-cotedazur.fr/), Francia
CIRSES Centro di Iniziativa e di Ricerca sul Sistema Educativo e Scientifico ETS (http://www.cirses.it/), Italia
Centre d'Information sur les droits des femmes et des familles des Alpes Maritimes (www.cidff06.com), Francia
Associazione Culturale CreaCinema (www.cineventi.it), Italia
Inoltre, le seguenti organizzazioni esterne sostengono il progetto:
- Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne della Regione Campania (https://www.cr.campania.it/osservatorio-violenza-donne/)
- Cooperativa Spazio Donna Caserta (https://spaziodonnaonlus.com/)
- Arcidonna Napoli Onlus (http://donnedinapoli.coopdedalus.org/392/arcidonna-napoli-onlus/)
- ALI della Mente (https://www.fabbricawojtyla.org/la-fabbrica-2/)
PASSAGGI FONDAMENTALI
L'ideazione del progetto si basa su un modello di engagement costruito su un percorso progressivo di eventi, volto ad accompagnare sempre più gli studenti verso un livello più elevato di consapevolezza, impegno attivo e solidarietà rispetto al tema della violenza di genere.
Il percorso di engagement si articola come segue:
- Un primo ciclo composto da 12 Eventi di "Knowledge Acquisition" (2024-2025), volti a stimolare l'engagement sia "bottom-up" (verso le istituzioni comunitarie e nazionali/locali) che "top-down" (verso le associazioni che operano nei territori contro la violenza di genere);
- Un secondo ciclo composto da 7 eventi "Challenge Yourself" (2025-2026), coinvolgendo direttamente gli studenti in quattro filoni pratici di attività (progettazione di raccomandazioni rivolte ai livelli di policy nazionali e dell'UE, volontariato, gestione dei social media e creazione di cortometraggi), al fine di far sperimentare loro in prima persona l'impatto che possono avere sulla propria vita e su quella degli altri.
CALENDARIO DEGLI EVENTI CHE COINVOLGONO IL CIRSES
- WP11 – Evento italiano KA "Esplorazione di emozioni, opinioni e comportamenti" (da definire), realizzato dal CIRSES presso gli stabilimenti di UniVan
- WP13 – Evento KA "Centri, rifugi e case semi-autonome antiviolenza" (da definire), realizzato dal CIRSES presso le strutture di UniVan
- WP17 – Evento italiano CYS "Activism 4 Change" (da definire), realizzato dal CIRSES presso le strutture di UniVan, finalizzato al supporto e alla guida degli studenti nello svolgimento di attività di volontariato.
quil'elenco completo degli eventi dedicati agli studenti UniVan.
quil'elenco completo degli eventi dedicati agli studenti UniCA.
DETTAGLI DI CONTATTO DEL COORDINATORE
Indirizzo email dedicato al progetto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RISULTATI DI PROGETTO
I risultati di progetto possono essere consultati qui
Dettagli del progetto
- Numero di progetto: 101147854
- Nome del progetto: STUDENTS 4 CHANGE
- Acronimo del progetto: STUDENTS 4 CHANGE
- Bando: CERV-2023-CITTADINI-CIV
- Topic: CERV-2023-CITTADINI-CIV
- Tipo di azione: CERV Lump Sum Grants
- Autorità che finanzia il progetto: Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura
Disclaimer. Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.